Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

CHIUDI

Warning: file_exists(): Unable to find the wrapper "ttps" - did you forget to enable it when you configured PHP? in /home/customer/www/amicidematte.org/public_html/wp-content/themes/amicidematte/functions.php on line 403

Bando Premio “Claudio Demattè” – XIII edizione

La borsa di studio intitolata a Claudio Dematté è stata istituita per iniziativa dell'Associazione Amici di Claudio Demattè, in collaborazione con Università degli Studi di Trento, per finanziare un’esperienza internazionale di approfondimento di tematiche provenienti da tutte le aree scientifiche, purché abbiano una declinazione di carattere economico nel senso più ampio del termine. I temi ritenuti prioritari dalla Commissione di Selezione sono indicati nel bando.

La borsa di studio “Caudio Dematté” è stata istituita per iniziativa dell’Associazione Amici di Claudio Demattè, in collaborazione con Università degli Studi di Trento, per finanziare un’esperienza di approfondimento, formazione o ricerca presso Università, centri di ricerca e istituzioni straniere, relativamente a tematiche provenienti da tutte le aree scientifiche, purché abbiano una declinazione di carattere economico, manageriale e aziendalistico, nel senso più ampio del termine.

La borsa di studio, del valore massimo di 25mila euro (al lordo delle ritenute di legge), sarà destinata, anche per l’edizione 2023, a laureandi/e, laureati/e o dottorandi/e – di qualsiasi area disciplinare – dell’Università di Trento o laureandi/e, laureati/e o dottorandi/e presso altro ateneo italiano o straniero purché residenti in Trentino (SCARICA QUI IL BANDO)

1) Destinatari

  • laureandi/e dell’Università di Trento o laureandi/e trentini presso altro ateneo italiano o straniero, con un punteggio della media degli esami non inferiore a 27/30 e che si laureeranno entro la data di scadenza del presente bando (15/06/2023).
  • laureati/e dell’Università di Trento o laureati/e trentini presso altro ateneo italiano o straniero, in possesso di titolo di laurea magistrale o equivalente (se corso a ciclo unico) con un punteggio non inferiore a 100/110, conseguito entro i 18 mesi precedenti la data di scadenza del presente bando (15/06/2023).
  • dottorandi/e dell’Università degli Studi di Trento ovvero dottorandi/e trentini presso altre università. I dottorandi/e potranno presentare un progetto di studio all’estero nell’ambito del proprio percorso di dottorato e la borsa di studio sarà destinata a finanziare unicamente il periodo all’estero, ove non coperto da altri finanziamenti. L’eventuale borsa non potrà finanziare il percorso di dottorato in sé, ma solo periodi di studio all’estero che rientrano nei termini del presente bando.

2) Modalità di partecipazione

I candidati devono presentare:

  • La domanda di partecipazione (SCARICA QUI LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE)
  • la certificazione degli esami sostenuti con relativo punteggio (nel caso di laureandi/e)
  • la copia del diploma di laurea con relativo punteggio (nel caso di laureati/e)
  • la certificazione o auto-dichiarazione del livello di conoscenza della lingua inglese o della lingua del paese di destinazione
  • il curriculum vitae
  • progetto dettagliato in lingua italiana corrispondente ai propri obiettivi; il progetto – che dovrà avere una durata compresa fra i 9 ed i 12 mesi – oltre al titolo, dovrà indicare anche:
    • area geografica di destinazione
    • descrizione e referenze, in caso di master o dottorato
    • previsione analitica dei costi
  • indicazione e/o lettera di accettazione del soggetto ospitante
  • abstract del progetto nella lingua del paese di destinazione o in lingua inglese.

3) Selezione

La Commissione di selezione, nominata dal direttivo dell’Associazione Amici Dematté, provvederà all’esame dei progetti candidati.
Saranno presi in considerazione progetti che avranno inizio entro 12 mesi dalla scadenza del presente bando e potranno essere presi in considerazione progetti già in corso, purché non abbiamo superato un quinto della loro durata complessiva.

La Commissione ritiene prioritari i temi che possono essere riferiti alle seguenti parole chiave:

  • Imprenditorialità
  • Imprenditorialità sociale
  • Innovazione sociale e social care
  • Fintech e innovazione finanziaria
  • Coesione sociale e capitale sociale
  • Sostenibilità e transizione energetica
  • Approccio umanistico e basi filosofiche a supporto delle decisioni economiche e manageriali
  • Ricerca di nuovi paradigmi economici e modelli di business.

Costituirà titolo preferenziale l’indicazione e/o la lettera di accettazione del soggetto ospitante.
I candidati che avranno presentato progetti ritenuti meritevoli di attenzione saranno ammessi ad un colloquio orale.

La Commissione di selezione, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di decidere di non procedere ad alcun colloquio e/o di non assegnare la borsa di studio, nel caso di progetti ritenuti non sufficientemente adeguati.
La data dei colloqui verrà comunicata direttamente ai candidati interessati.
I risultati della selezione dei candidati verranno pubblicati sul sito della Associazione Amici di Claudio Dematté amicidematte.org

4) Erogazione della borsa

La borsa di studio è volta a coprire i costi del progetto fino ad un massimo di 25 mila euro – al lordo delle ritenute di legge – e non è cumulabile con altri finanziamenti diretti a supportare il progetto candidato.

Il borsista percepirà il finanziamento in due soluzioni:

  • il 70% dell’ammontare della borsa alla partenza, dietro presentazione/invio di documentazione che comprovi l’inizio dell’esperienza;
  • il 30% al termine dell’esperienza, previa presentazione di adeguata documentazione di effettivo svolgimento del progetto (attestazione di frequenza del master – secondo regolamento dello stesso, pena il rimborso della somma ricevuta per la borsa di studio), relazione finale sull’esperienza svolta e il rendiconto dei costi sostenuti.

In presenza di progetti meritevoli di attenzione ma esclusi dalla borsa, la Commissione potrà provvedere a definire una graduatoria ristretta di progetti che verranno ammessi a finanziamenti agevolati concessi da istituti di credito convenzionati con la garanzia del Fondo Dematté.

5) Informazioni e presentazione delle domande

Le domande di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre il 15 giugno 2023 via e-mail all’indirizzo info@amicidematte.org, indicando nell’oggetto “Partecipazione Bando Dematté ed. 2023”.

Per qualsiasi ulteriore informazione, contattare l’Associazione Amici di Claudio Dematté (info@amicidematte.org), oppure il prof. Michele Andreaus (michele.andreaus@unitn.it).

 

 

Informazioni:

Associazione Amici di Claudio Demattè
via Torre Verde 21 – 38121 Trento

Email: info@amicidematte.org – michele.andreaus@unitn.itTel. 0461 282140