Per offrirti una migliore esperienza di navigazione, il sito utilizza dei cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l'uso dei cookies.

CHIUDI
no image found for this block

Costruendo Futuro – Reshape your mind

Associazione Amici di Claudio Dematté, GPI e Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento, assieme in un ciclo di incontri per portare sul territorio occasioni di approfondimento, sotto la supervisione e coordinamento del prof. Michele Andreaus, presidente dell’Associazione.

La rapidità della comunicazione del giorno d’oggi, la semplicità del messaggio, che lo rende rapido, ma anche superficiale, non consente spesso l’approfondimento e la definizione di alcune possibili chiavi di lettura di quello che accade nel mondo e che, direttamente e indirettamente, arriva ad influenzare la nostra vita.

Con la preziosa collaborazione di GPI e del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Trento, l’Associazione Amici di Claudio Demattè, che dal 2006 eroga un’importante borsa di studio per completare all’estero il percorso di studi, organizza tre incontri sul territorio volti ad approfondire tre temi di grande importanza.

Nel primo incontro, moderato da Angelo Conte, si parlerà di riforme strutturali e del costo dell’immobilismo. Relatore sarà Simone Marino, laureato a Trento, vincitore delle Borsa Dematté nel 2012 e funzionario presso la Commissione Europea, esperto di politiche pubbliche e coordinatore per il servizio di sostegno alle riforme strutturali della Commissione stessa.

Nel secondo incontro, con Arrigo Sadun, consulente strategico internazionale e già vicedirettore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale a Washington, si parlerà di geopolitica e dei rapporti tra USA, Europa, Russia e Cina, anche con riferimento alla guerra sui dazi in corso e le previsioni sul 2020, anno di elezioni presidenziali negli USA

Il terzo incontro sarà invece focalizzato sull’ambiente, con Ed Struzik, canadese, naturalista, ricercatore e comunicatore, esperto di artico. Autore di numerose pubblicazioni e libri, l’incontro partirà dall’Artico per arrivare alle Alpi, in quanto l’Artico è uno degli ecosistemi più delicati e complessi e quello che sta accadendo lì è particolarmente significativo anche in regioni apparentemente lontane dall’Artico, come la nostra.

Gli incontri sono tutti aperti al pubblico e toccheranno i principali centri della Provincia: Trento, Rovereto e Pergine Valsugana.